Piramide perfetta di 3841 metri, scelta come simbolo della “Paramount”, il Monviso sembra emergere direttamente dalla pianura da cui venne ammirato fin dall’antichità.
Ritenuto per molto tempo il monte più alto delle Alpi, venne celebrato nella letteratura antica e cantato nell’Eneide (libro X) da Virgilio come Vesulus pinifer (Vesulo tra i boschi o monte circondato di pini), declamato da Pomponio Mela, Plinio il Vecchio, Dante, Petrarca e molti altri storici per la sua spiccata visibilità di gigante isolato, tra una corona di vette minori, a 30 km dalla pianura padana e quindi visibile anche da quella lombarda. Per questa sua chiara caratteristica il toponimo Vesulus, Vesulo, Viso ha dunque il significato di Monte Visibile.
Meta ambita e particolarmente apprezzata dagli alpinisti per lo spettacolo che si gode in vetta, il Monviso storicamente legato alla nascita del Club Alpino Italiano fu infatti in occasione della prima ascensione italiana di Quintino Sella e compagni che nacque l’idea di fondare il C A I.
Esplorato a partire dal 1856 da alpinisti e studiosi inglesi, il Monviso perse la sua fama d’inaccessibilità quando il 30 agosto 1861 due alpinisti inglesi William Mathews e William Jacomb, accompagnati dalle guide Jean Baptiste e Michel Croz di Chamonix raggiunsero per la prima volta la cima.
II Monviso o “Re di Pietra” domina incontrastato la valle Po, ai suoi piedi il Pian del Re dove nasce il fiume più lungo d’Italia.
Un ambiente ricchissimo di flora e fauna che nel 1990 la Regione Piemonte ha voluto tutelare. Ne nato il “Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po”, un habitat naturale di incomparabile bellezza per camosci e stambecchi seguiti da un progetto di studio Italo – Francese, per la rarissima salamandra Atra, per molte specie di rapaci tra cui l’Aquila Reale e il gigantesco Gipeto.
Moderni itinerari di scalata sulle pareti del MonViso e dei suoi satelliti, continuano la lunga tradizione alpinistica e confermano l’interesse di questa montagna ricca di storia e di tradizioni.